Quando pensiamo a qualcosa per i nostri piccoli lo facciamo togliendoci i nostri vestiti ed indossando quelli loro, stropicciati, consumati dall’aria aperta, a volte anche un pò maleodoranti, ma che diventano profumati perché è l’odore della vita. Quando progettiamo qualcosa per loro, oltre ai vestiti indossiamo i loro occhi, facendoci un regalo bellissimo, perché improvvisamente tutto diventa più magico, più semplice e più gioioso. Una volta indossati i loro panni ed i loro occhi facciamo un’ultima cosa: ci mettiamo in ginocchio per guardare il mondo dalla loro altezza e cominciamo a sognare!
Così nascono i nostri laboratori ludico-didattici ed i nostri intrattenimenti. A volte utilizzando tecnologie moderne, altre volte ci avvaliamo di antiche fiabe. A volte li facciamo sognare seduti, altre correre liberi e felici. Altre volte sperimentare e cimentarsi in esperienze nuove che poi, chissà, diventeranno la loro passione (Astronomia, Musica, Arte, Storia, Archeologia, ecc..).
Ogni esperienza con le nostre attività è un momento di divertimento e di crescita, in quanto è arricchimento intellettuale ed emotivo. Proprio per questo li chiamiamo laboratori ludico-didattici, perché associamo sempre al divertimento l’apprendimento, mettendo da parte la noia di una lezione vera e propria. Possiamo trasmettere una nozione o la morale di una favola, l’imparare a condividere, a fare gioco di squadra; possiamo trasmettere l’emozione di creare, di plasmare, o di vivere una storia a fumetti proiettata, che fa venir voglia di tornare a casa e disegnare i propri mondi immaginari.
Lo facciamo nelle scuole, nei teatri, negli eventi, ma si può fare anche a casa, durante la festa di compleanno, la comunione o l’intrattenimento di un Matrimonio, offrendo ai piccoli, ma anche ai più grandicelli, oltre all’animazione classica un intrattenimento che sicuramente resterà impresso.